Bio è
più buono
Una scelta. L’agricoltura biologica è la naturale evoluzione della nostra storia di amore per la terra, di entusiasmo per il nostro lavoro, di passione per la genuinità, di rispetto per l’ambiente.
Una scelta. L’agricoltura biologica è la naturale evoluzione della nostra storia di amore per la terra, di entusiasmo per il nostro lavoro, di passione per la genuinità, di rispetto per l’ambiente.
Più buono per noi, più buono per il pianeta.
Perché l’Agricoltura Biologica è rispetto per il nostro benessere e la nostra salute, ma soprattutto rispetto per la Terra come ecosistema che ci accoglie.
Ci troviamo nel territorio di Fasano, comune completamente immerso nella “Piana degli Ulivi Monumentali” inserita di recente nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici e che racchiude la più alta concentrazione di olivi millenari nel Mediterraneo.
Portare conoscenza e consapevolezza sulle tavole dei consumatori, informando, spiegando, condividendo esperienza, passione e amore per la nostra terra di Puglia.
Perché il rispetto per la terra è l’unico modo per garantire un futuro sostenibile per i nostri figli.
Vogliamo essere moltiplicatori di buone pratiche, di buone abitudini, di buona salute per noi e per il nostro pianeta
Per preservare la tipicità dei prodotti locali autoctoni.
Per garantire prodotti più buoni per la nostra salute, più saporiti per i nostri palati.
Per evitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali ci allineiamo alle pratiche di coltivazione consigliate, escludendo l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi.
Il fiore all’occhiello della nostra produzione sono gli ortaggi. La protezione data dagli ulivi secolari, il clima mediterraneo, con estati secche e calde e inverni miti continentali, l’azione mitigatrice del mare con escursioni termiche contenute e venti molto spesso a regime di brezza, fanno dei nostri ortaggi un prodotto unico.
Produciamo il nostro olio nella culla della “piana degli ulivi”, una distesa verde a ridosso del Parco Naturale delle Dune Costiere sull’Adriatico e riparata dalle colline della Murgia dei trulli.
Qui coltiviamo con cura i nostri ulivi millenari, piante che hanno un’età stimata fino a 3.000 anni, risalenti all’epoca degli antichi Messapi, testimoni giganti della nostra storia.
Un prodigioso connubio tra clima, territorio e cura dell’uomo.
Dal 1991, l’agricoltura biologica è disciplinata dall’Unione europea che stabilisce le regole da rispettare e i criteri di coltivazione. In base alle direttive europee, sono riconosciuti come biologici solo i prodotti sottoposti ad accurati controlli. A tale scopo sono nati gli organismi di controllo, enti privati che hanno il compito di verificare che i produttori applichino effettivamente le direttive Ue. Il biologico è quindi controllato dal seme al prodotto finale e, se tutto è stato eseguito in conformità con le regole, presenta in etichetta il nuovo logo europeo dei prodotti biologici.
L’etichetta che distingue e aiuta a riconoscere i prodotti di origine biologica, e noto anche come “Euro-leaf”, è obbligatorio a partire dal 1° luglio 2010, grazie al Reg. CE n. 271/2010,
Per ricevere il logo il prodotto deve: